Un’inedita definizione per una realtà progettata per essere un ecosistema musicale, un network di persone e di competenze che cooperano secondo valori etici e criteri di trasparenza.
La prima etichetta interdipendente
Un’inedita definizione per una realtà progettata per essere un ecosistema musicale, un network di persone e di competenze che cooperano secondo valori etici e criteri di trasparenza.
Produce, pubblica, promuove, mette in scena live, orienta e sostiene i suoi artisti con un approccio ecosistemico che copre l’intera filiera musicale.
Mette in discussione e supera le logiche della separazione e della contrapposizione “mainstream/indie” agli antipodi della musica e del suo potere di unificare culture, fedi, uomini e donne.
Agisce secondo criteri di economia civile: le persone, le comunità e le (bio)diversità musicali sono obiettivi prioritari e proprio per questo non è un impresa dell’economia di mercato. Il suo capitale primario è il “Capitale delle Relazioni”.
A 4 anni dal suo primo disco Cecilia, cantautrice e arpista torinese, torna con “Cupid’s Catalogue”, il suo secondo disco d...
All’amore acerbo, quello assoluto, esposto, tipico dell’adolescenza, Cecilia dedica “Too Much Love Too Soon”, il brano ch...
“I would like to take you on a journey” è la video-opera musicale di PASTIS e IRENE GRANDI (feat. Samantha Cristoforetti) e ...
Il progetto “LUNGOVIAGGIO” nasce dall’incontro del duo PASTIS dei fratelli Marco e Saverio Lanza, attivi da lungo tempo nel...
Dopo l’uscita a maggio scorso del singolo “Capita” e del videoclip del brano in anteprima su Billboard, Veronica Marchi par...
“Benvenuti nel vostro viaggio” è la video-opera musicale inedita di PASTIS e IRENE GRANDI (feat. Vasco Rossi) che anticipa l...